Il direttore
Inizia i suoi studi di clarinetto e sassofono nell’istituto Franchino Gaffurio sotto la guida del M° Alessandro Asti per proseguire con il M° Giovanni Iuliano.
Comincia a esibirsi con alcune formazioni locali fino a quando, sentito da un pianista milanese viene invitato a suonare in vari locali e da lì inizia la sua semi professione, ovviamente stava ancora studiando per poi diplomarsi in chimica.
In poco tempo comincia a collaborare con formazioni di musica leggera di livello nazionale e internazionale, cantanti e solisti come Ivan, il Dolce Angolo, Nini Rosso e Ivano Fossati.
Inizia gli studi universitari e la passione per la musica Jazz lo porta a frequentare i corsi di perfezionamento al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il M° Giorgio Gaslini.
Inizia a suonare il sassofono con gruppi come i Line Out e i Tortuga Jazz Quintet per poi passare alle big band come primo sax contralto. Suona anche con la A.M.C.Orchestra diretta dal suo grande amico Massimiliano Colombi, nipote di uno dei suoi primi maestri di solfeggio e armonia il M° Cav. Luigi Castellotti.
Collabora alla fondazione dell’Accademia di musica Gerundia, entra a fare parte della direzione come vice direttore, direttore tecnico, responsabile project team, insegnante di clarinetto e sassofono e si affianca a suo fratello Pietro per l'organizzazione del più prestigioso concorso Internazionale di esecuzione strumentale del Lodigiano.
Suona nel quintetto di sassofoni di musica classica della stessa Accademia.
Partecipa agli insegnamenti per la direzione di big band del M° Bernd Conrad in Germania, dal quale, alla fine del corso, è stato invitato a dirigere l’orchestra Tedesca in Germania e in Italia.
Dirige, dalla sua fondazione, la Gerundia Jazz Orchestra portando le sonorità del Jazz, il nome della città di Lodi e quello dell’Accademia Gerundia in vari teatri italiani ed esteri, dal Piccolo Regio di Torino al Ciani di Lugano, dai concerti a Konstanz a quelli del Secondo Maggio e del Blue Note di Milano.
I suoi concerti sono quasi esclusivamente a titolo gratuito per divulgare la conoscenza della musica jazz e dello swing anche ai giovani e soprattutto per associazioni o enti benefici.
Gli interessi non si limitano solo alla musica: ha avuto anche varie collaborazioni con artisti teatrali come Anna Mazzamauro, Gianni Magni, Paolo Ferrari, i fratelli Giuffre', Ernesto Calindri, Michele Placido.
Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzionalita'. Continuando ad utilizzare il sito, autorizzi a memorizzare questi cookie sul tuo dispositivo.
Non hai autorizzato i cookie. questa scelta puo' essere revocata.
Hai autorizzato la memorizzazione dei cookie sul tuo computer. Questa scelta puo' esere revocata.